ETA’ | CATEGORIA | RICONOSCIMENTI | |
1 | 7-15 | Disegno e illustrazione | Cofanetto professionale di pittura; starter kit creativo; masterclass |
2 | 13-18 | Recensioni | Pubblicazione sul sito Moolmore e condivisione sui social |
3 | 16-25 | Stesura di una storia | masterclass su soggetto, sceneggiatura e storyboard |
Il regolamento e le indicazioni di seguito illustrate sono relative alla partecipazione a questo talent solo ed esclusivamente per coloro che avranno preso parte all’evento Moolmore in programma per domenica 18 Dicembre 2022 tra le 16.00 e le 18.00.
Per iscriversi al contest, i partecipanti dovranno compilare il form online (indicazioni presenti alla fine di questo regolamento, in base all’età) entro il 9 Febbraio 2023.
Per ulteriori informazioni sull’evento in questione, cliccare qui.
Partecipare di persona alla proiezione del film “You Story and Glory of a Masterpiece” è requisito necessario e imprescindibile per creare le condizioni utili alla propria partecipazione al contest.
Questo contest NON ha finalità commerciali dirette, né competitive. Lo scopo ambito e sperato è quello di istituire una ricorrenza annuale (che esprimerà la sua prima edizione in questa occasione), ed istituzionalmente riconosciuta. Moolmore intende contribuire all’emersione di nuovi talenti offrendo loro occasioni di confronto, visibilità e riconoscimenti concreti. L’obiettivo è quello di far emergere il talento di ognuno, nella sua più peculiare specificità, e di dare a tutti i partecipanti l’opportunità di essere valorizzati e scoperti come nuove “anime” nei settori del cinema, del teatro, della televisione, dell’illustrazione, dell’animazione, del fumetto e affini, a discrezione di chi cerca determinate competenze in questi o in altri ambiti.
Per ogni categoria, Moolmore si riserva la facoltà di attribuire riconoscimenti a più soggetti oppure a nessuno, fondando il proprio principio di attribuzione e di scelta sui seguenti criteri:
– innovazione/originalità
– efficacia nello storytelling
– universalità
– trasversalità
Ad ogni ambito, sarà attribuito un punteggio specifico da 1 a 5, assegnato da una giuria composta da persone di diversa provenienza, età e professionalità. La somma risultante dal punteggio complessivo, costituirà:
1) una graduatoria relativa che consentirà A TUTTI i partecipanti di posizionarsi al meglio delle PROPRIE attitudini;
2) una graduatoria assoluta che consentirà ai partecipanti che hanno ottenuto il punteggio complessivamente più alto di ricevere riconoscimenti diretti e particolari (vedi tabella all’inizio del regolamento) nel corso della cerimonia di assegnazione.
Nel primo caso, coloro che avranno ricevuto il punteggio relativo più alto in un singolo criterio saranno contattati per partecipare ad un focus group creativo costituente le prossime edizioni annuali del contest, godendo di esperienza, visibilità e promozione da parte di Moolmore come talenti emergenti, contattabili per oggettive e concrete opportunità di lavoro, provenienti da chiunque, senza che Moolmore possa fungere da agenzia di collocamento o trattenere percentuali sul lavoro altrui.
Ad ogni iscritto è consentito partecipare ad una sola categoria.
Ogni inclinazione particolare può essere valorizzata diversamente ed è sempre e comunque fonte della migliore e più importante ricchezza: quella di essere esseri umani. La cooperazione è apprendimento.
Specifiche per la Riga 1: da 7 a 15 anni
CATEGORIA: disegno e illustrazione.
RICONOSCIMENTI: cofanetto professionale di pittura; starter kit creativo; masterclass.
Tutte le persone con età compresa tra i 7 e i 15 anni, senza preclusione alcuna, potranno candidarsi al contest in questa specifica categoria. Il soggetto del disegno/illustrazione, per il quale non si danno confini dal punto di vista creativo ed elaborativo, dovrà ispirarsi all’ipotesi di una locandina che, secondo l’autore possa rappresentare uno scenario in cui l’arte (in qualunque sua forma) incontra l’essere umano.
Specifiche per la Riga 2: da 13 a 18 anni
CATEGORIA: recensioni.
RICONOSCIMENTI: pubblicazione sul sito Moolmore e condivisione sui social.
Tutte le persone con età compresa tra i 13 e i 18 anni, senza preclusione alcuna, potranno candidarsi al contest in questa specifica categoria. Il soggetto della recensione, per il quale non si danno confini dal punto di vista creativo ed elaborativo, dovrà riguardare il film proiettato nel corso dell’evento.
Specifiche per la Riga 3: da 16 a 25 anni
CATEGORIA: stesura di una storia.
RICONOSCIMENTI: masterclass su soggetto, sceneggiatura e storyboard.
Tutte le persone con età compresa tra i 16 e i 25 anni, senza preclusione alcuna, potranno candidarsi al contest in questa specifica categoria. L’oggetto della storia, per la quale non si danno confini dal punto di vista creativo ed elaborativo, dovrà essere ispirato all’ipotesi di un secondo episodio di una serie della quale il film proiettato in sala rappresenta la puntata 0.
Tempi per l’invio di tutte le proposte
Entro il 10 Febbraio 2023 alle 19.00 all’indirizzo di posta elettronica contestmoolmore@gmail.com.
I dati del partecipante dovranno riportare esattamente quelli utilizzati per l’iscrizione al contest.
Attribuzione dei riconoscimenti
Entro il 15 Marzo 2023, saranno comunicati sul sito www.moolmore.com il luogo, la data e le modalità per l’attribuzione dei riconoscimenti del contest “YOU TALENT”. Nella stessa occasione saranno proclamati i nomi dei partecipanti al focus group creativo.
FAQ
Non è volutamente prevista una pagina di FAQ e non esistono risposte preconfezionate a eventuali dubbi che possano sorgere dalla lettura di questo regolamento.
Siate creativi, divergenti e laterali!
Qui un piccolo e neutrale aiuto per chi da solo proprio non ce la fa: https://it.wikipedia.org/wiki/Pensiero_divergente