“Ognuno di noi è artista della propria vita: che lo sappia o no, che lo voglia o no, che gli piaccia o no.”
ZYGMUNT BAUMAN
Stile, modalità originali, innovazione e capacità espressivo-creative nello storytelling e nella comunicazione sono gli elementi chiave che distinguono Moolmore in ogni ambito di intervento.
Oggi, anche le attività di formazione ed education necessitano di competenze di alto profilo a qualunque livello, che siano multidisciplinari, versatili e capaci di combinare questi elementi, sempre più interconnessi tra loro, nel modo più naturale, e allo stesso tempo efficace, possibile: non il cosa, ma il come è il principale veicolo di ogni forma di apprendimento e dello “spessore identitario” della Sapienza di ognuno. La motivazione smuove le montagne. Per fare questo, mettere a fuoco la vocazione è fondamentale, oggi più che mai.
Il nostro contributo è quello di aiutare i nostri clienti (scuole di ogni ordine e grado, università, aziende, famiglie, fondazioni, associazioni ed ogni altro tipo di realtà sociale) a toccare la più alta vetta della Propria Creatività, concentrandosi sulle singole attitudini e sulle capacità collettive, di squadra e di gruppo.
Trasformare gli standard in strumenti di generazione del pensiero creativo, divergente e laterale è la nostra principale abilità nell’ambito dell’education e della formazione in qualunque settore. Questa è la chiave che apre tutte le porte, sia nel lavoro che nella vita.
Chiedete e vi sarà dato.
Potete contattare la nostra agenzia dalla pagina contatti, cliccando qui.
Alcuni dei nostri principali ispiratori in ordine sparso
Keri Smith, Ken Robinson, Robert McKee, Maria Montessori, Ivan Illich, John Holt, Zygmunt Bauman, Colin Ward, Alexandre S. Neill, André Stern, Janusz Korczak, Arno Stern, Jesper Juul, Gianfranco Zavalloni, Pier Aldo Rovatti, Davide Zoletto, Walter Benjamin, Don Milani, Gary Chapman, Ross Campbell, Jean Itard, Fernand Deligny.
Moolmore Srl ° Via Cristoforo Colombo, 348 – 00145 Roma ° P.Iva e C.F. 13437601001 – Trasparenza